Micam tra stile, sostenibilità e nuovi trend

La prossima edizione di MICAM Milano si preannuncia intensa di novità. Con 821
brand, il Salone Internazionale della calzatura, a Fiera Milano Rho dal 13 al 15 marzo
prossimi, sarà l’occasione per rilanciare ancora una volta il settore, in un momento di
riavvio delle dinamiche di espansione del mercato seppur con le preoccupazioni
derivanti dal conflitto in Ucraina.
Il comparto calzaturiero italiano ha evidenziato segnali di ripresa nel 2021. L’anno
scorso infatti ha registrato un incremento del fatturato del +18,7% sul 2020
attestandosi a 12,7 miliardi di euro. Un valore però ancora inferiore all’epoca pre-covid
(-11% rispetto al 2019). L’export (+17,5% nei confronti dell’anno precedente) ha
raggiunto in valore (10,3 miliardi di euro a consuntivo) il secondo miglior risultato di
sempre, anche al netto dell’inflazione. Bene, in particolare, le prime due destinazioni,
ovvero Svizzera (+16,2% in valore sul 2020, nei primi 11 mesi) e Francia (+24%),
tradizionalmente legate al terzismo; ma anche USA (+42%) e Cina (+37,5%) che ha
già abbondantemente superato i livelli 2019.
Risale anche l’attivo del saldo commerciale (+22% da gennaio a novembre), atteso a
poco meno di 5,2 miliardi nei 12 mesi.
Per il Presidente di Assocalzaturifici, Siro Badon: “Dopo il crollo del 2020, anno in cui
è stato duramente penalizzato dal lockdown e dalle restrizioni durante le due ondate
pandemiche, il nostro settore è ripartito, con un fisiologico rimbalzo nel secondo
trimestre cui è seguito un recupero con intensità più contenuta. La ripresa è però a
macchia di leopardo e spesso ancora insufficiente a ripianare le perdite aziendali. Basti
pensare che solo una azienda su tre ha raggiunto i livelli pre-covid. MICAM è dunque
atteso dagli operatori come momento fondamentale per il business, l’occasione
insostituibile per procedere alle contrattazioni degli ordini e, penetrando i nuovi
mercati e consolidando gli esistenti, rafforzare l’export. A tal proposito, non possiamo
non esprimere profonda preoccupazione per le drammatiche conseguenze che le
sanzioni economiche inflitte al sistema bancario russo, a seguito del conflitto in
Ucraina, causeranno alle vendite delle aziende italiane su questo mercato
fondamentale. La campagna ordini stava promettendo molto bene nonostante la coda
della pandemia, l’instabilità e le tensioni politiche. Ora il crollo della valuta e
l’impossibilità di transare finanziariamente su diverse banche mettono a rischio
l’ennesima stagione, nonostante la volontà di tanti clienti di visitare la manifestazione
per perfezionare gli acquisti”.

LA MANIFESTAZIONE: I NUMERI DEL 93ESIMO MICAM
Con 821 brand, saranno ancora una volta protagoniste le collezioni per la stagione A/I
2022-2023 con numerose proposte per ogni occasione per l’uomo, la donna e il
bambino. Tra i marchi che tornano Bikkembergs, Frau, Jeep, Nerogiardini, Nine
West, Wrangler.
Inoltre, per consentire agli espositori importanti occasioni di business, ci saranno oltre
100 operatori internazionali tra buyer e giornalisti provenienti da Europa, Africa, Usa,
Canada, Sud Est Asiatico, Area del Golf, individuati da Ice Agenzia che da sempre
collabora attivamente per aiutare a costruire un momento qualificato e concreto per il
business delle aziende in mostra.
NOVITA’: ARRIVA MICAM GREEN ZONE
Quest’anno MICAM offrirà ampio spazio alla sostenibilità con la nuova area MICAM
Green Zone, che si preannuncia come un laboratorio di idee e un momento di
promozione per tante aziende.
L’area sarà allestita nel padiglione 7 e sarà dedicata a tutti gli operatori che desiderano
capire meglio il tema della sostenibilità. Sarà divisa in diversi settori tra i quali una
mostra di calzature di aziende espositrici che esprimono delle provocazioni di
sostenibilità secondo i materiali, i sistemi di produzione, il ciclo di vita del prodotto.
In particolare, MICAM Green Zone sarà il trampolino di lancio di VCS (Verified and
Certified Steps), il marchio di certificazione di proprietà di Assocalzaturifici, studiato
per l’industria calzaturiera che punta ai più alti standard di sostenibilità: VCS
garantisce un approccio sostenibile, la qualità e l’eccellenza manifatturiera e vuole
essere un simbolo riconosciuto da buyer, operatori di settore e istituti finanziari.
TORNANO GLI EMERGING DESIGNERS
Il consueto spazio dedicato agli Emerging Designers vedrà la presenza di 12 creativi
provenienti da Italia ed Europa. Le loro proposte spazieranno dalla riscoperta delle
antiche tradizioni alla più spinta ricerca su forme e materiali, con uno stile originale,
attento ai valori della sostenibilità e ricco di suggestioni dalle culture di tutto il mondo.
Selezionati da una giuria qualificata di esperti, gli Emerging Designers porteranno in
fiera una selezione dei loro concept e racconteranno agli operatori le loro storie
creative che si intrecciano strettamente con la loro voglia di viaggiare ed esplorare che
caratterizza le loro incredibili biografie.
SPAZIO ALL’INNOVAZIONE CON MICAM X
Come sempre nel padiglione 1, sarà allestita l’area MICAM X, il laboratorio di idee
dedicato all’innovazione, che offrirà incontri e iniziative dedicati ai quattro grandi temi
su cui si basa: Retail del futuro, Sostenibilità, Tendenze e materiali, Art Fashion
Heritage & Future. Tutti i giorni verranno organizzati seminari e presentazioni con
l’obiettivo di creare sempre nuovi stimoli anticipando gli scenari futuri.
MICAM Tales Square
Al padiglione 3 MICAM Tales Square, l’area ispirata alla campagna di comunicazione
MICAM Glass Slipper tornerà ad intrattenere i visitatori questa volta rendendoli
protagonisti di un particolare set fotografico in cui chiunque potrà trasformarsi in una
principessa o in un principe. Nei 3 giorni di manifestazione ai primi 250 che
interagiranno con l’installazione taggando @micam.milano, un regalo super esclusivo
in limited edition.
Per saperne di più: https://milano.themicam.com/