Due scuole secondarie di secondo grado di Latina hanno avviato una collaborazione con Latium Experience

La Destination Management Organization Latium Experience, associazione
mista pubblico-privata nata per promuovere la destinazione turistica di 12 Comuni del
Lazio con capofila il comune di Latina, annuncia l’avvio di una collaborazione con due
scuole secondarie di secondo grado di Latina. Le classi coinvolte sono due quarte
dell’indirizzo audiovisivo-multimediale del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti,
coordinate dal Professor Massimiliano Lanzidei, docente di Laboratorio audiovisivo e
multimediale, e la quinta A dell’indirizzo turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore
Vittorio Veneto Salvemini, coordinata dalla Professoressa Marilisa Subiaco, docente di
Geografia turistica. Le due classi dell’artistico assommano in tutto circa quaranta
ragazzi, mentre quella del Salvemini quattordici. Si prevede che in corso d’opera altre due
classi del Buonarroti si uniscano al progetto.
I ragazzi del Buonarroti realizzeranno alcuni video da divulgare su TikTok. Li
ambienteranno in alcuni punti del territorio rappresentato dalla DMO e sfrutteranno le
suggestioni caratteristiche della piattaforma, cioè i trend, i topic e i dinamismi linguistici
per “colpire” i propri coetanei con le bellezze di Latina e provincia. Saranno loro stessi i
direttori creativi dei video, decidendone trama e contenuti in autonomia, sotto la
supervisione del Prof. Lanzidei.
Alla quinta A del Salvemini tocca invece un compito più tecnico, in considerazione del
contenuto del corso di studi. Gli studenti elaboreranno due itinerari di tre giorni e due
notti destinati al giubileo 2025, uno relativo alle città di fondazione e uno di turismo
religioso. Il primo si rivolge a un target adulto mentre il secondo è per i giovani. Anche
qui avremo dunque giovani che parlano ai giovani col linguaggio della loro età, sia pure
su un piano diverso dal puro social media perché veicolato attraverso la piattaforma della
DMO, cioè il sito di Latium Experience. Il periodo cui si riferiranno i due itinerari andrà da
dicembre 2024 a gennaio 2026, con speciale riguardo ad autunno e primavera, per
destagionalizzare. L’obiettivo è avvicinare a Latina il turista religioso (pure il programma
dedicato alle città di fondazione si rivolgerà di fatto a questo segmento, dato il periodo
giubilare). La figura chiave è Santa Maria Goretti, martire del periodo della bonifica, ma
molto si punterà anche sulle splendide abbazie di Fossanova e Valvisciolo per poi
spostarsi sul litorale di Sabaudia, che fa parte del parco nazionale del Circeo, ossia di
ciò che resta della più grande foresta planiziaria d’Europa. I programmi faranno adeguato
ricorso alle degustazioni, punti forti del latinese considerato il gran numero di specialità
tipiche e molto amate dai ragazzi.
«Questa collaborazione», afferma la Destination Manager Paola Cosimi, «sottolinea la
sempre maggiore attenzione alle sinergie tra mondo scolastico, imprese e istituzioni
come necessarie allo sviluppo e al benessere del territorio».


Latium Experience è associazione mista pubblico-privato nata per promuovere, commercializzare e gestire i flussi turistici – coinvolgendo tutti gli attori operanti sul territorio – di 12 Comuni del Lazio:
Aprilia, Colleferro, Guidonia, Latina, Maenza, Pomezia, Pontinia, Priverno, Prossedi, Sabaudia, San Felice Circeo, Ventotene. L’associazione riunisce anche 40 operatori privati.
L’offerta è ripartita in tre macrocategorie: cicloturismo, grazie alle vie di comunicazione che
costeggiano i canali e collegano tutte le località, città di fondazione, che comprende otto Comuni, ed enogastronomia, a valorizzare i prodotti tipici dell’area.
Cultura, natura e radici sono i temi con cui, come in un intrigante storytelling, si organizzerà il ricco
patrimonio messo a disposizione dai luoghi facendone infinite business proposition a beneficio di
turisti di ogni età, estrazione e provenienza. Per ulteriori info visitare il sito www.latiumexperience.com