Austerità idiota (e criminale…) 

Negli ultimi anni della Repubblica di Weimar, tra il 1930 e il 1932, il programma di austerità attuato dal governo Brüning – in risposta alla fuga di capitali e alla crisi economica mondiale – non fece altro che accelerare la catastrofe e ciò che ne seguì. Tuttavia, gli sviluppi attuali in Europa dimostrano che la classe dirigente non è in grado (o non vuole) imparare dalla storia. Nelle ultime settimane, il governo greco e quello spagnolo hanno deciso, infatti, di imporre misure di austerità che superano di gran lunga quelle attuate dal cancelliere tedesco nei primi anni ’30. Alla luce delle esperienze del secolo scorso, ciò potrebbe sembrare follia pura; invece tale mossa ha il supporto dei politici di ogni colore – conservatori, liberali, verdi, socialdemocratici e “sinistre” varie.

Quattro anni dopo il crollo della Lehman Brothers – origine dell’attuale crisi economica – l’ultimo Global Financial Stability Report, pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale, rende chiaro che il rischio di un collasso del sistema finanziario permane e che anzi, i segnali di un tale evento prossimo sono in aumento. Il principale pericolo è l’ulteriore peggioramento della crisi nella zona euro, che emerge da squilibri congeniti in essa. Per le cosiddette economie “periferiche”, l’adozione dell’euro come moneta comune ha fatto sì che esse non possano più contare su una diminuzione del valore delle monete nazionali per mantenere i loro mercati di esportazione (c.d. “svalutazione competitiva”). Di conseguenza, soffrono da circa un decennio di un deficit della bilancia dei pagamenti. Questo è stato coperto da un afflusso di capitali dalle economie più forti, in particolare dalla Germania – unica e grande beneficiaria dell’introduzione dell’euro. L’afflusso di capitali ha fatto lievitare la domanda e ha fornito importanti mercati per le esportazioni tedesche. Ora, la liquidità nelle banche non viene riciclato alla periferia, ma è invece essere depositati presso le banche centrali o in titoli di Stato relativamente sicuri. Salvataggi bancari sono stati accompagnati dall’imposizione di programmi di austerità.

Il “risanamento del bilancio” è un eufemismo per i tagli di bilancio, il cui impatto è quello di ridurre la domanda attraverso tagli ai servizi sociali e ai posti di lavoro del settore pubblico, portando ad un’ulteriore contrazione economica, seguita da richieste di ulteriori tagli. Allo stesso tempo, il capitale finanziario esige che i salari reali siano ridotti e lo sfruttamento dei lavoratori intensificato. Di conseguenza, il Fondo Monetario Internazionale ha chiesto “riforme strutturali di ampia portata” al fine di rafforzare la “competitività”: ciò significa che, dato che i Paesi in difficoltà non possono svalutare la loro moneta, devono effettuare quella che viene definita una “svalutazione interna”, al fine di ridurre i costi d’impresa, soprattutto i salari, e quindi diventare competitivi nei mercati internazionali mercati.

Senza rompere il potere dell’aristocrazia finanziaria, una catastrofe non può essere evitata. Le grandi banche e le imprese devono essere espropriate e nazionalizzate, i profitti degli speculatori devono essere confiscati e le fortune enormi devono essere tassate in maniera massiccia.

La rabbia è visibilmente in aumento, il numero di scioperi, proteste e manifestazioni è chiaramente in aumento, anche se i sindacati fanno tutto il possibile per isolare e strangolare loro. I sindacati e le parti sociali temono una tale mobilitazione di più di ogni altra cosa. Questi apparati burocratici hanno da tempo interrotto ogni collegamento con gli interessi dei lavoratori. I loro operatori appartengono alla schiera dei benestanti classe media e sono legati alle banche, imprese e governi da mille fili. Mentre i governi di tutto il mondo le scuole chiudono, licenziare i lavoratori e tagliare il sostegno ai poveri, vecchio e malato, l’oligarchia finanziaria che governa il mondo aumenta la sua ricchezza e potere.

I governi di tutto il mondo hanno salvato le banche per un valore di migliaia di miliardi di dollari.  Essi hanno massicciamente sovvenzionato questi giganti, le istituzioni finanziarie private, e sono pronti a salvare di nuovo se e quando necessario. I decenni che precedono il crollo di Wall Street del 2008 ha visto un arricchimento drammatico di questo elemento sociale e il rimodellamento della politica per soddisfare le sue esigenze.

Gabriele Sabetta